a cura di Marco Perelli Ercolini
Leggo su Quotidiano Sanità di martedì 12 gennaio 2021 e analoghe affermazioni anche su altri giornali, ma soprattutto sul piano anti-pandemia del Ministero della Salute: “Lo squilibrio tra necessità e risorse disponibili può rendere necessario adottare criteri per il triage nell’accesso alle terapie. Gli operatori sanitari sono sempre obbligati, anche durante la crisi, a fornire le c...
ContinuaDecreto legge 5 gennaio 2021, n. 1 - Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (in GU n.3 del 5-1-2021)
Art. 5 Manifestazione del consenso al trattamento sanitario del vaccino anti Covid-19 per i soggetti incapaci ricoverati presso strutture sanitarie assistite
1. Le persone incapaci ricoverate presso strutture sanitarie assistite, comunque denom...
Continuaa cura di Marco Perelli Ercolini
La legge di bilancio 2021 (legge 178/2020) col comma 363 porta a 10 giorni il congedo obbligatorio per i neo papà lavoratori dipendenti, oltre a un eventuale ulteriore giorno da fruire in alternativa a quello spettante alla madre. Al comma 25 è inoltre prevista la fruibilità anche in caso di morte prenatale.
Ricordiamo che il congedo obbligatorio al neo papà è stato introdotto in via sperimentale colla legge 92/2012 (art. 4,...
Continuahttps://www.federspev.it/fileman/upload/Uploads/Perequazione%202021.pdf
... ContinuaPensionati a rischio di accertamento.pdf
... Continua